Per iscrivere la tua scuola è sufficiente compilare, nei mesi di settembre e ottobre, l'apposito form del sito in tutte le sue parti mettendo come riferimento una mail istituzionale e provvedere al pagamento della quota di iscrizione.
Ogni scuola deve pagare una sola quota, quindi gli Istituti Comprensivi (che comprendono secondarie di 1° grado e primarie) e gli Istituti Omnicomprensivi (che comprendono scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado) devono pagare una sola quota di iscrizione valida per tutti gli ordini di scuola dell'Istituto.
Puoi far partecipare tutti gli allievi della scuola primaria dalla terza classe alla quinta, tutti gli allievi della scuola secondaria di primo grado e gli allievi delle classi prime, seconde e terze della secondaria di 2° grado. Far partecipare tutti gli allievi alla qualificazione di istituto è conveniente, perché il contingente di partecipazione alla finale provinciale è proporzionale al numero di partecipanti iniziali, inoltre hai dato a tutti gli allievi della scuola la possibilità di giocare.
Organizzare una premiazione è un forte impegno di risorse umane, strutturali ed economiche. Se noi pubblicassimo le graduatorie prima della premiazione, alla cerimonia parteciperebbero solamente i primi classificati, lasciando così la sala vuota. Con questa modalità , invece, nessuno conosce la propria posizione in classifica. Potrebbe capitare di fare un viaggio solo per ricevere un attestato di partecipazione, ma anche fare festa con il compagno più bravo di me e applaudire gli altri è un modo per fare rete ed è anche molto educativo e formativo.
Purtroppo può capitare qualche errore. Gli insegnanti e/o le scuole partecipanti possono segnalarlo scrivendo all'email del referente Aipm a loro assegnato. Verificato l'errore procederemo alla rettifica della classifica e all'assegnazione di eventuali premi spettanti. Se si tratta di un errore di lettura della scheda di notazione delle risposte esatte che ci è stata consegnata potrà essere richiesto un ulteriore controllo della stessa. Riteniamo che la trasparenza sia un valore, pertanto cercheremo di dare risposta ad ogni vostro dubbio.
Il regolamento dei GMM prevede che si qualifichino alla fase di finale provinciale un numero di alunni pari al 4% di tutti i partecipanti, per quella categoria, di quella scuola. Dall'esperienza pluriennale abbiamo ricavato questa regola che permette di qualificare di fatto un numero percentuale di allievi di ciascuna scuola. Tutti gli istituti sono pertanto rappresentati alla finale provinciale in proporzione alla loro partecipazione. Anche alla finale nazionale è stato applicato tale criterio. Abbiamo avuto province con una sola scuola aderente con 30 allievi e province con 8.000 concorrenti: come si può notare esistono notevoli differenze.