top of page

Consiglio Direttivo

Franco

Presidente

Franco Lunardi

Franco Lunardi è nato nel 1960 a Gattinara, in Piemonte da una famiglia originaria dell’Altopiano di Asiago.“Siciliano per amore” è sposato con Cristina Cosenza e ha due figli: Simona e Gabriele.Dal 1992 insegna, soprattutto materie dell’ambito scientifico e tecnologico, in una scuola primaria di Palermo. Ha una lunga esperienza nell’organizzazione di giochi matematici e come animatore sportivo ed è uno dei soci fondatori dell’Accademia. È laureato in storia e dal 2013 ricopre la carica di Presidente dell’Accademia. E' responsabile della Commissione Scientifica per la scuola Primaria. Ama la lettura, il cinema, la buona cucina e il Milan.Da tempo è impegnato nel volontariato, è direttore regionale dell’area formazione del CSI Sicilia.

DSC_0275_edited.jpg

Vicepresidente

Simona Guido

Nata a Palermo nel 1989, consegue la Laurea in Economia nel 2013 e successivamente in Management delle imprese presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Entra a far parte dell'AIPM nel 2013 con il ruolo di Vicepresidente e referente di alcune regioni italiane del centro e nord Italia. Gestisce la commissione scientifica per la scuola secondaria di I grado. Da anni si occupa a tempo pieno di giochi di intrattenimento e logica per ragazzi e adulti.

DSC_0317_edited_edited.jpg
Salvo
Salvo Cappello.JPG

Amministratore / Membro Comm. second.

Salvatore Cappello

Laureato in Ingegneria Energetica e Nucleare all'Università degli studi di Palermo. Professore di materie tecniche in istituti del palermitano, è stato ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Membro AIPM dal 2012, attualmente è Amministratore dell'Associazione. Docente di materie tecniche e abilitato all'insegnamento del sostegno.

E' membro della commissione scientifica per la scuola secondaria di I e II grado. Insieme a Simona, si occupa di giochi di intrattenimento e logica per ragazzi e adulti.

riccardo.png

Segretario

Riccardo Guercio

Nato a Palermo nel 1993. Specializzando presso la facoltà di "Medicina e Chirurgia" dell'Università di Palermo. Da sempre amante della matematica, ha partecipato ai giochi in passato con primi piazzamenti a livello assoluto. E' referente nazionale di molte regioni del centro Italia e Segretario Nazionale.

Referente Nazionale

Valentina Cannizzaro

Laureata in Scienze Economico-Aziendali all'Università degli Studi di Palermo.
Prof.ssa di Economia Aziendale negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado
.

Dal 2014 referente Nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo di numerose regioni del nord Italia e impegnata nel promuovere l'Associazione in nuove scuole.

85423e39-dd9f-4c6c-9336-b311b67eda7c.jpg

Resp. Commiss. Sec. II grado 

Maria Borzì

Nata ad Acireale si è laureata in matematica presso l’università di Catania. Attualmente insegna presso l’I.T.”Galileo Ferraris” di Acireale. Ha una lunga esperienza nell’organizzazione di giochi matematici e in attività inerenti l’apprendimento e la divulgazione di tale disciplina, avendo da sempre organizzato gare e stage con la partecipazione di docenti esperti nell’ambito delle competizioni matematiche. Attiva anche presso le scuole medie del territorio come docente in corsi PON inerenti la matematica ludica. Ideatrice ed organizzatrice della “stanza della matematica” nell’ambito della mostra di tecnologia e scienze che è allestita annualmente da circa un decennio presso l’istituto in cui è docente. Partecipa alle attività dell’Accademia sin dalla sua fondazione, ideando i quesiti proposti nella categoria della scuola superiore e organizzando la finale di area.

maria_borzì.jpg
Maria B.
per_accademia_edited.png

Referente Nazionale

Annamaria Di Bartolomeo

Laureata in Matematica presso l’Università degli Studi di Salerno, inizia a lavorare in azienda come analista funzionale e programmatore.Approda poi nella scuola come docente di matematica e informatica nel 2006. Dal 2015 è docente di matematica presso l’IIS IPSAR PIRANESI di Capaccio Paestum , dove dal  2016 riveste il ruolo di collaboratore del dirigente scolastico. Vicepresidente vicario della sezione di Capaccio Paestum e referente in Campania per i Giochi Matematici del Mediterraneo, adora stimolare gli studenti con le nuove tecnologie ed è in continua ricerca di iniziative innovative sia per gli alunni che per i docenti.

WhatsApp Image 2020-06-17 at 13.21.08.jp

Referente Nazionale

Luisa Cannizzaro

Nata a Palermo nel 1985. Ha conseguito il diploma presso l'Istituto Tecnico Commerciale "Francesco Crispi".

E' appassionata di matematica, logica e calcolo e dal 2014 è referente Nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo. 

Presidenti Sezioni

Carmelita

Presidente

Sez. Taviano

Carmelita De Maria

E' sempre stata una persona molto attiva, con il desiderio di apprendere continuamente cose nuove.  

Ha insegnato nella scuola primaria di Taviano per 39 anni, rivestendo sempre diversi incarichi, tra cui quello di vicaria per 16 anni. Ora è in pensione dal settembre 2012. Le è rimasta la passione per la matematica ed è per questo che ha voluto a Taviano una sezione distaccata dell'Accademia.

Riveste il ruolo di presidente della sezione di Taviano ed organizza tutte le attività che si programmano: Corso di Robotica, Corso di Scacchi, Laboratorio di Geopiano, Esercitazioni di matematica.

E' membro della Commissione Scientifica per la Primaria.

Carmelita De Maria.jpg

Presid. Sez. Catania / Respons. Formazione

Andrea O. Caruso

Professore Aggregato di Analisi Matematica, afferisce al Dip. di Matematica e Informatica dell’Univ. degli Studi di Catania. Laurea (cum laude) e Dottorato in Matematica, ha studiato e collaborato col gruppo di ricerca di Analisi Matematica dell’Univ. degli Studi di Trento. Insegna Analisi Matematica e ha maturato un'esperienza decennale nei corsi di preparazione di matematica per l’accesso alle lauree scientifiche, collaborando col Centro di Orientamento, Formazione & Placement (COF) dell’Univ. degli Studi di Catania. Collabora col Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PNLS) del Dip. di Matematica e Informatica di Catania come docente nei corsi di preparazione alle Olimpiadi Nazionali di Matematica. Promuove e coordina, con i Soci della Sez. di Catania dell’AIPM, varie attività ed eventi. E' membro della Commissione Scientifica per la scuola secondaria di II grado.

Andrea
nicoletti.jpeg

Presidente Sez. 

Capaccio Paestum

Loredana Nicoletti

Si è laureata in pedagogia presso l’Università di Salerno. Ha vinto il concorso direttivo nel 1996 e dal primo settembre dello stesso anno è dirigente scolastico di istituti comprensivi e di istruzione superiore di II grado della provincia di Salerno. Attualmente svolge incarico effettivo di dirigente scolastico presso l'Istituto "IPSAR G.B.Piranesi" di Capaccio Paestum e l'incarico di reggenza presso la scuola "Leonardo da Vinci" di Omignano. Dal 2017 svolge attività di mentor per DS immessi in ruolo. Possiede una notevole esperienza come osservatrice INVALSI (ruolo che ricopre dal 2011) e ha conseguito il diploma di master in "Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici di apprendimento".

Loredana

Altri Membri

Commissioni Scientifiche

Nino

Membro Commiss.

Sec. II grado 

Antonino Casto

Nasce a Patti (ME) nel 1961. Dopo la laurea in Economia e Commercio all’Univ. degli studi di Messina si è abilitato per l’Insegnamento di Scienze Matematiche Applicate. E' docente presso l’I.I.S.”Borghese-Faranda” di Patti (ME). 

Nel 2010 ha conseguito un Master in  “Ambienti di apprendimento per la matematica". 
Dal 2008 al 2014, è stato incaricato dal MIUR e da INVALSI a svolgere, in qualità di Esperto, attività di formazione docenti negli interventi previsti dai Seminari del “Piano di informazione e sensibilizzazione sull’indagine OCSE-PISA e altre ricerche nazionali ed internazionali”; dal 2008 al 2014, inoltre, è stato incaricato dal MIUR e da INDIRE  per la formazione dei Docenti di Matematica nel Piano M@t.abel e per la formazione dei docenti nel Piano di formazione Didatec base e Didatec Avanzato. Nel 2015 è stato iscritto dal MIUR negli Elenchi degli esperti disciplinari dei Piani di Formazione Nazionale.

DSC_0197.jpg

Respons. Editoria /
Membro Comm. II grado

Filippo Cavallari 

Appassionato da sempre di logica. Dopo la laurea in matematica conseguita all’Università di Udine prosegue con un dottorato in co-tutela tra Torino e Losanna in logica matematica.

 

Attualmente insegna matematica alle scuole superiori in Sicilia. Ragazzo dinamico (oltre alla scuola ama molto lo sport), interessato alla divulgazione scientifica, adora il proprio lavoro e cerca di mettere a disposizione dell’Accademia le conoscenze acquisite nel corso dei suoi studi.

 

E’ referente nazionale per alcune scuole italiane e membro della commissione scientifica per la scuola secondaria di II grado. Inoltre, Filippo è il coordinatore delle iniziative di tipo editoriale che di recente l'accademia sta portando avanti.

Filippo Cavallari.jpg
Filippo
Angela
Fileccia2_edited.jpg

Resp. Commiss.

Sec. I grado 

Angela Fileccia

Laureata in Scienze Biologiche, dopo qualche anno di volontariato presso strutture ospedaliere si è inserita nel mondo della scuola come docente di scienze matematiche.
Da più di vent’anni insegna presso la scuola sec. di 1° grado “R.Franchetti” di Palermo.
Appassionata di giochi matematici, dal 2001 è stata nominata referente delle gare per la propria scuola e proprio in questo contesto ha conosciuto Alfredo , Franco, Maria, Anna ed altri, divenendo socio fondatore dell’Aipm con la carica di segretaria e di referente dei giochi per alcune regioni dell’Italia centrale.
Ha frequentato diversi corsi di formazione sulla didattica della matematica ed ha sperimentato percorsi per l’insegnamento della matematica innovativi quali il progetto PQM.
Per diversi anni è stata tutor di specializzandi della SISSIS per la classe di concorso a cui appartiene.

Montefameglio.jpg

Membro Commiss. 

Sec di I grado

Maria Grazia Montefameglio

Laureata in Scienze Naturali, dall’autunno 1987 insegna matematica e scienze nella Scuola Secondaria di Primo Grado.
Vive in provincia di Torino, è sposata, ha due figli ormai indipendenti.
Nel 1999 ha iniziato ad allenare gli allievi per farli partecipare alle gare dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici; l’avventura con i Giochi Matematici del Mediterraneo è cominciata nel 2012. Ha pubblicato “Giochi matematici” (Tipolito Melli, 2016), una storia vera che racconta anni di partecipazione alle gare matematiche.

Maria Grazia

Mambro Commiss.
Sec. I grado 
Anna Indelicato

Laureata in Scienze Biologiche nel 1980, dopo aver conseguito la specializzazione in patologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma , ha svolto attività di laboratorio finalizzate alla ricerca e alla clinica presso l’Ospedale “Papa Giovanni XXIII” di Bergamo  (anno 1985). Ha collaborato con  ‘ l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) Oasi Maria SS.” (1992 – 1994) di Troina (EN) per lo svolgimento di attività di ricerca nel campo della genetica del ritardo mentale pubblicando vari articoli scientifici su riviste internazionali peer-reviewed. E’ stata vincitrice di concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e di secondo grado. Dal 1983 fino al 2020 ha insegnato  nella  scuola secondaria di primo grado, Matematica e Scienze prima a Bergamo (10 anni) e poi a Palermo. Dal 2005 è stata referente per le gare nazionali di Matematica del proprio Istituto e si è occupata di ricerca   finalizzata allo sviluppo di nuove metodologie  per la didattica della Matematica per la scuola media.

WhatsApp Image 2021-01-25 at 23.20.43.jpeg

Membro Commiss. 
Sec di I grado
Gabriella Arena

Laurea cum laude in Matematica nel 2002, consegue il dottorato di ricerca in Analisi Matematica presso l’Università degli studi di Trento con borsa dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica, cui fanno seguito anni di esperienza accademica tanto nella ricerca quanto nella didattica, come docente incaricata dei corsi di Analisi Matematica. Nel 2015, consegue l’abilitazione all’insegnamento mediante TFA, avendo occasione di imparare svariate metodologie didattiche inerenti la matematica e le scienze. Entra di ruolo nel 2017 come insegnante di matematica e scienze, presso l’istituto O.G. De Cruyllas di Ramacca (CT), dove si trova a tutt’oggi. Nello stesso anno, entra a far parte dei soci fondatori della Sezione di Catania dell’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica, da recente riconosciuta presso il MIUR come ente accreditato per la valorizzazione delle eccellenze per il prossimo triennio scolastico; nell’ambito delle attività dell’accademia ha tenuto conferenze e, in generale, collabora per la stesura e revisione dei quesiti delle varie fasi dei Giochi Matematici del Mediterraneo.

Gabriella Arena
Anna
Gabriella
Ina serio 2.jpeg

Membro Commiss. Primaria 

Maria Pasqua Serio

Esperta nell'insegnamento della matematica, ha scelto di non esercitare la professione di dottore commercialista per dedicarsi alla sua passione: insegnare alla Scuola Primaria. Ha collaborato in gruppi di ricerca universitari e con la rivista "La Vita Scolastica", pubblicando articoli di didattica della matematica. Insegna presso l'Istituto Comprensivo "3 Rossano" di Rossano (CS)

Pina Maugeri.jpeg

Membro Commiss. 

Primaria

Pina Maugeri

Insegnante di scuola primaria, appassionata ai temi della matematica e del pensiero logico, ha sviluppato il suo percorso professionale come formatore sulle competenze digitali e didattiche dei docenti. Insegna presso l'Istituto Comprensivo "Giovanni Paolo II" di Gravina di Catania. E' animatore digitale secondo il Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR.

Pina
Maria Pasqua

Altri Soci Fondatori

Socio fondatore

Maria Martorana

Moglie di Alfredo Guido, e mamma di Sabrina, Simona e Giorgia, ha visto nascere l'Accademia e vissuto con grande emozione la sua storia attraverso gli occhi di Alfredo.

Laureata in Pedagogia, e docente di lettere presso la Scuola secondaria di I grado "Cosmo Guastella" di Misilmeri,  si è legata alla matematica  per amore.  E' referente nazionale di Catania e di alcune regioni del nord Italia.

IMG_6131%20(1)_edited.jpg

Socio fondatore

Annamaria Saladino

Professoressa di Matematica nelle scuole secondarie di I grado tra Palermo e Trapani fonda l'Accademia Italiana per la Promozione della Matematica insieme ad altri 4 "visionari". Fin da subito si occupa delle prove delle scuole medie. 

saladino.jpg
bottom of page