top of page
  • Immagine del redattoreSegreteria AIPM

Che numeri!!!

Aggiornamento: 2 dic 2020


Le iscrizioni si sono ufficialmente chiuse e questa decima edizione dei Giochi Matematici del Mediterraneo è iniziata col botto. 745 scuole hanno creduto in noi, circa una settantina in più rispetto allo scorso anno. I ragazzi iscritti sono 255.000 e i nostri più grandi collaboratori, i referenti nelle varie scuole d'Italia con i quali lavoreremo fianco a fianco per quest'anno scolastico, sono 1070 tra scuola primaria e secondaria: un vero e proprio esercito di matematici!

Dieci anni fa eravamo partiti a livello regionale con 60 scuole ed è stato un crescendo continuo. Considerando anche che negli ultimi anno il Ministero ha unificato numerose direzioni didattiche e scuole medie in istituti comprensivi, questi dati ci danno ancora più orgoglio e ci spingono a continuare a credere in questo piccolo progetto che nasce con l'obiettivo di rendere la matematica fruibile e amabile veramente da tutti.

Nelle prossime ore sarà pubblicata nella pagina Giochi Matematici l'elenco completo delle scuole iscritte (possibile che troviate un numero maggiore a causa dell'aggiunta dell'ultimo minuto di qualche altra istituzione scolastica che aveva avuto una proroga).

Da domenica 3 novembre i nostri referenti troveranno invece all'interno dell'area riservata del portale le istruzioni e le prove da somministrare ai ragazzi per la Qualificazione di Istituto di giorno 8 Novembre 2019.

Buon Martedì

Segreteria AIPM "Alfredo Guido"


3.991 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quattordici anni fa abbiamo iniziato come competizione a carattere regionale con l'intento di far divertire i bambini e far approcciare diversamente la matematica le nuove generazioni. Pian piano un p

Abbiamo trascorso delle serene vacanze, magari a volte anche troppe calde e afose ma ci siamo riposati mentalmente e fisicamente e siamo pronti per ricominciare. Online trovate BANDO e REGOLAMENTO del

Ieri 14 maggio 2023, al polo didattico edificio 19 dell'Università degli Studi di Palermo, 900 ragazzi compresi tra la terza elementare e il terzo anno della scuola superiore prevenienti da tutte le r

bottom of page